1. La nostra policy sulla privacy
La informiamo che il Titolare del trattamento dei dati, colui cioè che prende le decisioni sulle modalità e sulle finalità del trattamento dei dati, sugli strumenti da utilizzare e sulle misure di sicurezza, relativamente a ProgettoRevolver.com ed al suo sito web è Giovanna Girardi con sede in Via Roma, 61 – 19032 Lerici (SP).
Desideriamo assicurarla anche che, nel rispetto della vigente la normativa (D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e GDPR General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) la nostra attività si ispira alla dovuta tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, da improntarsi ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
2. Le nostre informazioni
Nel rispetto di tali principi la informiamo in primo luogo sul tipo di dati e/o informazioni personali raccolte nell’ambito dell’attività di Progetto Revolver, e da questo sito in particolare.
I dati raccolti, nell’assoluta generalità dei casi nella prima fase sono esclusivamente quelli necessari per contattare il cliente. Ciò avviene generalmente quando un utente si registra o stabilisce un primo contatto con Progetto Revolver per usufruire di un servizio. Anche nelle fasi successive al primo contatto, limitandosi Progetto Revolver al solo fitto atipico dei locali, acquisisce poche categorie di dati ed informazioni che sostanzialmente consistono in: nome, cognome, generalità (luogo e data di nascita, codice fiscale) e recapiti (domicilio email, telefono). La raccolta di tali dati avviene sempre a seguito dietro espressa richiesta e pertanto informando l’utente il quale ovviamente assume la responsabilità della veridicità e della disponibilità dei dati comunicati, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.
In merito alle modalità di trattamento esse prevedono che il Titolare, direttamente o attraverso il responsabile, tratti i Dati Personali degli Utenti sempre adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzati dei Dati Personali.
Comunque i dati raccolti vengono generalmente trattati attraverso strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.
Soggetti che potrebbero avere accesso ai dati sono: oltre al titolare, taluni incaricati coinvolti nell’organizzazione delle attività e del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione): laddove necessario essi verranno nominati anche, Responsabili del Trattamento da parte del Titolare. Ogni informazione relativa ai soggetti coinvolti nel trattamento dei datti e quindi l’elenco aggiornato dei Responsabili viene fornita, dietro richiesta, dal Titolare del Trattamento.
L’utilizzo dei dati e delle informazioni che consentono l’identificazione personale è relativo esclusivamente alle esigenze di contattare rapidamente l’utente ai fini dell’esecuzione dell’attività e degli eventi di cui innanzi o fornire informazioni sugli eventi e le attività che si svolgono presso Progetto Revolver. E’ escluso che dati ed informazioni personali raccolte attraverso questo sito vengano cedute o rilasciate a terzi.
Per modificare o cancellare le informazioni personali, in ogni momento ci si può rivolgere all’indirizzo info@Progetto Revolver.com
3. POLICY COOKIES
La Cookies Privacy Policy ha come finalità quella di descrivere le varie tipologie di Cookies e le tecnologie usate sul sito web ProgettoRevolver.com per descrivere le modalità e le condizioni di utilizzo degli stessi.
I Cookies sono dei piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al dispositivo (solitamente al browser), essi vengono memorizzati nella corrispondente cartella del browser mentre l’utente è intento a visitare un sito web, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visite successive. Vengono utilizzati con lo scopo di migliorare la navigazione, (il protocollo http non riesce a “ricordare” l’utente autenticato che sfoglia le pagine), salvare delle preferenze utente già inserite (username, password ecc), tracciare i gusti e le preferenze dell’utente permettendo di poter gestire la presenza o meno di iniziative di marketing mirate o l’erogazione di servizi connessi all’attività del Titolare come newsletter ecc. Qualora venissero poste delle limitazioni al loro utilizzo questo avrà sicuramente effetti sullo stato dell’utente durante la consultazione. Blocco o rimozione di essi della cache del browser, potrebbe causare una incompleta fruizione dei servizi offerti dall’applicativo web. I Cookies di sessione sono Cookies temporanei, che si limitano ad “esistere” per tutta la durata della sessione d’uso dell’utente. Quando viene chiuso il browser, i Cookies di sessione scadono. Questi sono in genere utilizzati per identificare gli utenti quando accedono ad un sito, per ricordare l’utente e le sue preferenze nel passaggio fra le pagine del sito, per fornirgli informazioni specifiche raccolte in precedenza. L’esempio più comune di questa funzionalità è la funzionalità del carrello di un sito di e-commerce. Per esempio, quando si visita una pagina di un catalogo e di selezione di alcune voci, il cookie di sessione ricorda la selezione in modo che in un carrello di spesa virtuale, gli elementi rimangano selezionati quando si è pronti per l’operazione di checkout. Senza di Cookie di sessione, se l’utente facesse click su checkout, la nuova pagina non potrebbe riconosce le attività passate nelle pagine precedenti e il carrello resterebbe sempre vuoto.
I Cookies persistenti rimangono attivi anche dopo la chiusura del browser e aiutano siti a ricordare dati e le impostazioni utente per una successiva consultazione. Questo permette un accesso più veloce e più conveniente in termini di tempo dal momento che, non è necessario effettuare nuovamente l’accesso. Oltre ad autenticazione, altre funzionalità del sito web sono rese possibili e comprendono: la selezione della lingua, la selezione del tema, le preferenze del menu, i segnalibri o preferiti, e molti altri. Durante la visita l’utente seleziona le proprie preferenze ed esse saranno ricordate attraverso l’uso del Cookie persistente durante la visita successiva.