Nel mercato extra-alberghiero di oggi, distinguersi è fondamentale. Per molte strutture, non basta avere una buona posizione o una bella vista; occorre offrire un’esperienza che rispecchi la personalità del luogo e catturi l’attenzione degli ospiti. È questo che ho avuto l’occasione di fare per Gabriele, un cliente con un’idea molto chiara di come voleva trasformare la sua proprietà.
L’Obiettivo: creare una struttura di forte impatto
Gabriele aveva un obiettivo preciso: creare una struttura che si facesse notare, capace di attrarre un pubblico selezionato e pronto a pagare di più per un soggiorno unico. Grazie a questa visione, ha deciso di includere servizi esclusivi come una vasca idromassaggio con vista sul golfo e un’area barbecue, servizi molto apprezzati dagli ospiti che cercano momenti di relax e piccole esperienze durante il loro soggiorno.
Il Punto di Partenza: Un Progetto Già Avviato
Al mio arrivo, Gabriele aveva già impostato una distribuzione degli spazi e definito le finiture principali, inclusi alcuni arredi come la cucina, il bagno, il tavolo e le sedie. Il mio compito è stato quindi lavorare su una struttura già impostata, integrando nuovi arredi ed elementi decorativi per arricchire il design e valorizzare l’ambiente.
Home Staging Strategico: aggiungere valore e coerenza
A partire dalle scelte di Gabriele, ho lavorato per creare una coerenza estetica che rispecchiasse il concept e aggiungesse valore percepito. Il nome della struttura, già deciso, ha ispirato l’utilizzo di dettagli dorati che ho integrato nei tessuti, nei complementi d’arredo e nelle decorazioni a parete. L’obiettivo era aumentare il fascino dell’ambiente, mantenendo un’atmosfera raffinata e in linea con l’identità scelta dal proprietario.
Il risultato: un successo immediato
Il racconto fotografico realizzato ha messo in risalto ogni dettaglio della struttura, dalla scelta degli arredi alla vista mozzafiato, trasformando ogni immagine in una finestra su questa esperienza unica. Una volta pubblicate le foto, il riscontro è stato straordinario: le prenotazioni sono arrivate senza sosta, e la struttura ha continuato a ricevere recensioni eccezionali anche dopo la stagione di picco. Questo caso mostra come un intervento mirato di Home Staging, abbinato a un’attenta strategia di design, possa fare davvero la differenza nella creazione di una struttura extra-alberghiera di successo.
Conclusioni: cosa possiamo imparare da questo progetto?
L’esperienza con Gabriele ci insegna che una struttura extra-alberghiera di successo non nasce per caso, ma è il risultato di un progetto strategico che combina design, funzionalità e servizi mirati. Conoscere il target, offrire servizi di valore e creare un design che sappia raccontare una storia sono passi fondamentali per chi desidera differenziarsi e ottenere il massimo dal proprio investimento.
Se anche tu hai un progetto da sviluppare o vuoi trasformare una struttura in una destinazione che si faccia notare, contattami per una consulenza. Scopri come l’Home Staging e il design strategico possono fare la differenza per la tua casa vacanze.



