Che cos’è l’Home Staging e come ti può aiutare nella vendita della tua casa?
L’Home Staging è una tecnica di valorizzazione immobiliare utilizzata per i prodotti (immobili) da inserire nel mercato della vendita o della locazione (anche a fini turistici per il mercato extralberghiero). Letteralmente dall’inglese significa ”mettere in scena la casa”, ma non si limita solo alla realizzazione di un allestimento bensì a un’operazione di marketing applicato al mondo immobiliare che cambia il punto di vista: si parte, infatti da un’analisi dei bisogni del possibile acquirente dell’immobile in vendita da assecondare attraverso la preparazione del corretto allestimento scenografico e studiando la strategia comunicativa più adatta ai fini della promozione.
L’Home Staging nasce in America negli anni ’80 dall’intuizione di un agente immobiliare, Barb Schwarz, che iniziò a curare l’immagine degli immobili del suo portfolio: con pochi interventi di restyling e un maggiore appeal, gli immobili risultavano più accattivanti, il loro valore percepito aumentava e i tempi di permanenza sul mercato si riducevano notevolmente. Negli anni l’Home Staging si è fortemente affermato negli USA, arrivando anche in Europa, prima in Svezia e in Inghilterra, e poi anche nei paesi più a Sud, tra cui l’Italia.
In cosa consiste nella pratica un intervento di valorizzazione immobiliare che sfrutta questa tecnica e perché oggi è un’opportunità per il tuo immobile da vendere? Si inizia dal progetto considerando i bisogni del possibile acquirente e preparando l’immobile seguendo diverse fasi che prevedono in un primo momento una pulizia generale, con eventuale tinteggiatura delle pareti, e piccole riparazioni se necessarie per limitare ribassi sul prezzo. Successivamente si procede alla fase della “messa in scena” e quindi dell’allestimento della casa da vendere. Nell’ipotesi in cui hai deciso di vendere casa a seguito di un improvviso trasferimento di lavoro oppure la casa di famiglia che ti ha lasciato in eredità la nonna non soddisfa le tue esigenze ti troverai ad avere un immobile non abitato ma arredato e quindi sarà necessario liberarlo dai mobili e oggetti vecchi, rovinati o superflui. Al termine di quest’operazione può essere studiata una nuova disposizione degli arredi rimasti, aggiungendone eventualmente qualcuno più attuale nel caso dell’immobile datato, oltre a complementi e accessori in armonia con i bisogni del possibile acquirente delineato nel progetto.
Questa fase di allestimento è fondamentale poiché determina la creazione dei set utili per la realizzazione del servizio fotografico. Le fotografie saranno studiate appositamente per mettere in risalto emozionalmente il tuo prodotto da vendere.
A questo punto potrai scegliere se non lo hai già fatto prima, di affidare l’incarico della vendita della tua proprietà a un professionista competente e di fiducia poiché vendere casa è impegnativo sia in termini di risorse che di tempo.
Ti manca ancora qualcosa per convincerti dell’efficacia di questa tecnica? Si, i numeri!
Bene, ecco i dati che le Associazioni di categoria riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico presenti sul nostro territorio (Home Staging Lovers e Associazione professionisti Home Stager Italia) raccolgono ogni anno: i giorni di permanenza sul mercato di un immobile preparato alla vendita con questa tecnica si riducono a meno di 50, contro gli oltre 7 mesi di immobili messi in vendita senza alcuna strategia (la fonte di questo dato è la Banca d’Italia). Andando ancora più nello specifico e guardando il territorio spezzino gli interventi realizzati hanno avuto risultati altrettanto eccezionali arrivando alla proposta di acquisto già alla prima visita.
Allora, i numeri ti hanno convinto? Pronto a dare quest’opportunità alla tua casa da vendere?
Spero proprio di si!
A presto, Giovanna.





