Capita di avere una casa di famiglia in un luogo turistico, che si utilizza in prima persona, ma per molto tempo resta disabitata. Perché non affittarla? O perché semplicemente non acquistare un immobile in un luogo interessante, e poi metterla a reddito?
Un investimento del genere permette non solo di ripagare le spese, ma di generare una vera e propria rendita integrativa.
Si definisce affitto breve o affitto temporaneo una modalità di gestione della casa opposta agli affitti tradizionali che prevedono vincoli temporali piuttosto rigidi per i proprietari (generalmente 4 anni) . Questa modalità di gestione permette di dare in uso la casa per periodi limitati, arrivando a vendere singole notti anziché interi mesi. I contratti di Locazione Breve di tipo turistico, non sono soggetti a registrazione presso l’Agenzia delle Entrate se la loro durata non supera i 30 giorni, limite da intendersi per soggetto nell’arco dell’anno. Rispettando questa fattispecie, quindi, il contratto non è soggetto ne ad imposta di registro, ne all’imposta di bollo.
Con la locazione breve a fini turistici in realtà non si affitta casa, ma si vende un’esperienza: il proprietario di casa diventa il responsabile della qualità di quest’ esperienza, ed è lui a coordinare tutti gli aspetti del servizio: dall’accoglienza degli ospiti alla manutenzione della struttura, divenendo un’attività impegnativa e un lavoro a tutti gli effetti. Per questo motivo sono sorte nel contempo figure professionali che gestiscono gli immobili a questi fini: property manager che offrono ai proprietari l’esperienza e gli strumenti per mettere insieme un’esperienza di alto livello e quindi ottimizzare i guadagni provenienti da questa attività.
Affitto a breve termine: che cos’è?
Si parla di affitto a breve o short rent quando si affitta un immobile per un periodo limitato, solitamente qualche giorno o settimana, ma comunque inferiore a 30 giorni, fornito da un proprietario che possiede al massimo tre immobili se l’ attività è gestita in forma non imprenditoriale. Si parla, quindi, più specificatamente di affitto turistico nel cui ambito un appartamento può trasformarsi in una struttura ricettiva e diventare per il proprietario una fonte di reddito. “Struttura ricettiva” significa che la vocazione primaria dell’appartamento diventa quella di ricevere viaggiatori e in questo caso si parla di “casa vacanza” (CAV).
Cos’è una casa vacanze?
Si tratta di una struttura, sia essa un appartamento, una villa o una qualsiasi dimora privata e arredata, affittata per breve periodo. Le vacanze in case in affitto sono l’ideale per vacanze in famiglia o in coppia perché coniugano meglio di ogni altra tipologia di soggiorno tre aspetti fondamentali: sicurezza, autonomia e fruibilità.
Nel nostro paese l’offerta è eccezionale, in considerazione anche del territorio stesso che ci regala meravigliosi scenari da Nord a Sud sia in montagna che al mare. Dal 2000, e più nello specifico dal 2008 con la nascita di Airbnb, il fenomeno delle case vacanze è cresciuto esponenzialmente e si è consolidata una nuova modalità di soggiorno che ha preso campo su scala mondiale. Airbnb, e a seguire i diversi portali di prenotazione hanno iniziato a mettere in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi. Le case da affittare iniziano a cambiare aspetto: non sono più vecchie case impolverate e arredate con mobili per così dire di scarto ma diventano luoghi moderni, attrezzati, confortevoli. Ciò accade poiché ognuno ha la possibilità di valutare, scegliere vivere l’alloggio che fa al caso proprio tra le migliaia di soluzioni messe a disposizione da Host di tutto il mondo.
Ecco perché si ha un aumento costante e consistente di seconde case preparate a questo scopo, perché “vivere in una casa” anche in vacanza sta diventando un vero fenomeno di costume. L’esperienza del viaggio si arricchisce dei momenti vissuti all’interno di una nuova casa, diversa da quella in cui si abita, e rappresenta in un certo senso il viaggio nel viaggio. La vacanza inizia quindi con la ricerca sul web di quella che per qualche giorno, una settimana o anche un mese diventa una nuova casa da vivere. Ecco perché cercare di renderla desiderabile e accattivante è sicuramente determinante. La scelta o meno di una struttura dipende dal suo appeal e dal suo carattere differenziante.
Vuoi avviare una nuova casa vacanze senza commettere errori nel territorio spezzino? Guarda la formula più adatta per consulenze e interventi di valorizzazione di immobili a uso turistico sul sito.
