Hai deciso di svecchiare casa per destinarla agli affitti brevi oppure perché non rispecchia più i tuoi gusti ma ti senti assalito dalla paura di non avere un budget adeguato?

Ti senti preda del vuoto cosmico in merito a idee per cambiare ciò che non ti piace e hai il timore di dover investire troppo per ottenere il risultato desiderato?
Una ristrutturazione totale può diventare effettivamente molto dispendiosa sia in termini di tempo che di denaro, allora come fare se si ha voglia di cambiare aspetto alla casa e regalare agli ambienti una nuova immagine più accattivante, soprattutto se si desidera affittare la proprietà ai turisti?
L’Home Staging Turistico ti aiuta a rinnovare ogni ambiente della casa senza ricorrere a interventi troppo invasivi, ecco le 10 strategie che mettiamo in atto in questa tipologia di intervento:
1- Eliminare il superfluo
Soprattutto per una casa turistica non occorre avere troppi arredi, quindi selezionare con cura ciò che può essere mantenuto, ed eventualmente recuperato con un tocco di colore, è il primo passo da fare.
Importante in questa fase, se la casa era abitata, lasciare spazio agli ospiti andando a togliere soprammobili e oggettistica superflua.

2- Immaginare chi vivrà la casa
Questo è un aspetto molto importante per ripensare la casa in base alla tipologia di ospite che accoglierà, lasciando più spazio possibile e ridistribuendo gli arredi in base alla destinazione d’uso.
3- Riorganizzare gli ambienti
La casa da rinnovare, soprattutto se datata, sarà molto più generosa nella metratura di ciascun ambiente sarà più facile quindi creare delle divisioni interne utilizzando arredi come ad esempio librerie bifacciali o cassettiere.
4- Rivalutare i pavimenti
In genere è l’aspetto che angustia maggiormente: cambiarli ha un costo non indifferente, ma è anche vero che se si tratta di pavimenti caratteristici come la graniglia o le cementine possono essere integrati nel progetto e divenire un punto di forza della casa. In alternativa si possono trovare soluzioni a pavimenti brutti che proprio non rientrano più nella nuova idea di casa cambiandone l’ aspetto. Ma come fare senza sostituirli in modo definitivo con interventi radicali di rimozione? Si può optare per un laminato o un pavimento vinilico da attaccare su quello esistente oppure, pensare alla resina, con costi però maggiori.
5- Recuperare il più possibile
Se l’arredamento è ancora in buono stato perché cambiarlo ad ogni costo? L’importante che sia funzionale all’utilizzo che ne deve fare. Quindi se la cucina ha ancora delle belle ante in legno, oggi quasi un miraggio, perché buttarla via. Si possono recuperare gli sportelli riverniciandoli, cambiare i pomelli con maniglie più moderne e sostituire il piano ” top” con uno nuovo e più adatto a una casa turistica.
6- Mixare quanto basta per creare ambienti accoglienti
Occorre sicuramente aggiungere un tocco più moderno alla casa soprattutto se si desidera ospitare coppie o giovani famiglie. Il giusto mix and match può essere un elemento caratterizzante, un esempio? Le famose sedie trasparenti intorno a un tavolo o consolle dall’animo vintage possono trasformare la zona giorno da “vecchia” a elegante.
7- Osare con il colore
Le case vintage hanno elementi che se caratterizzati possono cambiare aspetto alla casa solo grazie al colore. Ad esempio dipingere i soffitti se sono particolarmente alti, riverniciare le porte in legno, cambiare colore alle mattonelle in cucina o in bagno utilizzando lo smalto oppure mattonelle adesive e anche i termosifoni, soprattutto se in ghisa, perché non tenerli e valorizzarli?
8- Giocare con la luce
L’impianto elettrico probabilmente dovrà essere rivisitato, occasione giusta per ridistribuire la luce, senza però incappare in opere di muratura. Come? Creando dei giochi d’effetto con i fili e le lampade a sospensione. Diventano la soluzione ideale come luce diretta sul tavolo, oppure come luce puntuale per i comodini in camera.
9- Rinfrescare con i tessuti
Inserire nella casa nuovi tessuti, più leggeri come il lino o il cotone nelle tende, cambiare o rivestire il divano se ancora in ottimo stato con nuance chiare e cuscini con stampe colorate in palette con i nuovi colori della casa.
10- Aggiungere linfa vitale alla casa
E ovviamente come linfa vitale mi riferisco proprio alle piante: aggiungerle all’interno della casa dona nuova vita agli ambienti e alla casa stessa.
Ecco i consigli da Home Stager per trasformare la “casa della nonna” in una casa turistica stilosa: una vera strategia di valorizzazione che ottimizza tempo e budget. Hai bisogno di una mano? Contattami sarò felice di aiutarti in questa trasformazione!
Giovanna