La tua seconda casa si trova al mare e hai deciso di destinarla agli affitti brevi per il periodo in cui non la utilizzi? Innanzitutto pensa alla casa da destinare al mercato turistico come a un luogo aperto e conviviale, ma allo stesso tempo fruibile, comodo e funzionale, di facile manutenzione.
E per quanto riguarda lo stile? Una casa al mare necessita di soluzioni semplici ma raffinate e studiate per ottenere sensazioni di relax, comfort e benessere naturale.
Per caratterizzare gli interni si può attingere dallo stile mediterraneo, uno stile d’arredo che coniuga natura, eleganza e freschezza. L’elemento chiave di questo stile è arredare senza appesantire andando alla costante ricerca della semplicità. Il bianco in genere ha un ruolo predominante, per il suo potere riflettente, i toni del blu e degli azzurri richiamano l’acqua e il cielo, da aggiungere qualche sfumatura ocra o arancio per rievocare la sabbia, la terra e il sole e non può mancare un pizzico di verde a richiamare alla mente la vegetazione.
Puoi prendere spunto anche dallo stile marinaro, caratterizzato da linee pulite e colori decisi: le tonalità prettamente in stile marinaro sono il blu navy, il bianco, ma anche il rosso. La fantasia maggiormente riconducibile a questo stile? Ovviamente le righe. Punta a rinnovare la biancheria se desideri avvicinarti a questo stile: cuscini, tende, runner e altre decorazioni tessili per la casa possono trasformare completamente una stanza con una piccola spesa. Puoi optare tra tessuti in blu e bianco con motivi come ancore, fari, nodi che contribuiscono a creano un’atmosfera marina in un batter d’occhio.
Si ispira al mare anche lo stile coastal, uno stile meno deciso e decisamente più rilassante. Caratterizzare gli ambienti con questo stile significa evocare sensazioni che solo una casa al mare può regalare: la calma del rumore mare e il benessere di una passeggiata a piedi nudi sulla spiaggia. Utilizza toni chiari, polverosi, che vanno da bianco al beige della sabbia fino agli azzurri del mare nelle sue declinazioni più varie. Gli ambienti dovranno essere molto luminosi e richiamare la natura: quindi via a materiali naturali, legno e pietra abbinati a elementi in fibre naturali come rattan, vimini e bamboo. Tra i tessili prediligi tessuti freschi e naturali, come lino e cotone, con tende leggere che lasciano filtrare la luce. Non possono chiaramente mancare elementi decorativi di richiamo come le conchiglie: raccoglile personalmente sulla spiaggia e conservale in barattoli, appese a rami e cordoncini.
Quale stile scegliere per valorizzare una casa da destinare agli affitti brevi? Sono tutti caratterizzanti e aggiungerei personalizzabili: creare un giusto equilibrio tra elementi di carattere e gli ambienti in cui si interviene è la chiave per creare una casa vacanze di successo. Cosa dici, ci mettiamo all’opera?