Affittare per brevi periodi un immobile è diventata una vera e propria professione in Italia, le vecchie case di famiglia al mare vengono rimesse a nuovo, in molti casi anche con importanti opere di ristrutturazione e le seconde case in città si trasformano in case da copertina confortevoli per viaggiatori, accoglienti per uomini d’affari o studenti, godibili per le famiglie che scelgono di soggiornare da persone del luogo.

Quali sono i vantaggi dell’affitto a breve termine?
1. Guadagni: il primo vantaggio è nella possibilità di ottenere incassi superiori rispetto ad esempio a un affitto lungo, ma soprattutto in anticipo rispetto al servizio erogato, poiché chi usufruirà dell’immobile pagherà al momento della prenotazione o del check-in.

2. Flessibilità: affittare per brevi periodi vuol dire poter gestire e utilizzare il proprio immobile come si desidera. Improvvisamente hai bisogno della tua proprietà? Non dovrai aspettare la scadenza del contratto di locazione e potrai subito rientrarne in possesso. Vuoi trascorrere qualche giorno di vacanze nella tua seconda casa al mare? Basterà riservare per te e la tua famiglia il tempo da trascorrere nel tuo immobile.

3. Più controlli e meno danni: ti basterà aspettare qualche giorno per verificare lo stato dell’immobile. Il controllo puntuale e costante sulle condizioni dell’appartamento, ottenuto grazie alle pulizie al termine di ogni prenotazione e alla riparazione immediata di ogni eventuale guasto, assicura il mantenimento di un valore dell’immobile molto più stabile nel tempo rispetto ad altre forme di locazione.

4. Aiuto professionale: benché siano molti i proprietari che gestiscono tutto da soli, altrettanti sono quelli che si affidano a professionisti, essendo la gestione di una struttura extralberghiera a tutti gli effetti un’attività di business che richiede un grande dispendio di energie.

5. Strategia imprenditoriale: Puoi decidere di affittare il tuo immobile quando vuoi anche se, ad esempio, hai deciso di mettere in vendita la tua casa. Affittandola per brevi periodi puoi avere dei guadagni, che tenendola “chiusa” non avresti, e in più farai bella figura con i possibili acquirenti poiché mostrerai un immobile da vendere sempre curato e in ordine. Una casa ordinata è una casa percepita come più spaziosa, più curata e abitabile.

Affitto a breve termine: quali gli svantaggi?
1. Manutenzione e arredamento: per attirare turisti è necessario offrire un immobile sempre curato nei minimi dettagli. La casa dovrà essere arredata in modo da mostrarsi funzionale, fruibile e accattivante nell’ottica di offrire tutto il necessario per creare un’esperienza di soggiorno ai propri clienti, e ovviamente questo richiede un investimento.

2. Problemi di gestione: affittare a breve termine vuol dire occuparsi di tutti gli aspetti gestionali ovvero dalle prenotazioni, al check-in, all’assumere personale per le pulizie oltre alla definizione della strategia di business e di comunicazione. Spesso questo diventa un lavoro a tempo pieno e dovrai avere il tempo per farlo o la disponibilità economica per lasciarti aiutare o affidare la tua struttura a un property manager che può dedicarsi totalmente alla tua struttura.

3. Grande facilità di ingresso nel settore: grande concorrenza, soprattutto nelle località prettamente turistiche. Il fatto di pensare che un annuncio on-line sia estremamente semplice da creare non significa che chiunque può ottenere grandi risultati, proprio la grande facilità di ingresso in questo settore può essere dannosa, poiché anche in questo settore come in ogni ambito lavorativo occorre competenza, una strategia di business, studio e tempo.

4. Incertezza del guadagno: una casa vacanze può risentire della stagione o di eventi eccezionali. Potrebbero esserci periodi di grande affluenza, così come altrettanti in cui le prenotazioni scarseggiano. Le tariffe possono subire variazioni, comportando quindi una variazione anche nei guadagni. Quest’incertezza può essere parzialmente ridotta dalla consapevolezza di presentare sul mercato un immobile curato e desiderabile di modo da essere in ogni caso, anche nei periodi di minor affluenza turistica, la prima scelta.

I vantaggi battono di gran lunga gli svantaggi, e anche quest’ultimi possono essere facilmente ribaltati con la giusta strategia. Mettere a reddito la seconda casa che si possiede in località turistica con la formula dell’affitto breve ha la sua convenienza. Inoltre la diffusione planetaria dei servizi di affitto breve su portali online permette un’efficace promozione dell’immobile presso la clientela internazionale che è, da sempre, molto affascinata dalle ormai ben note Cinque Terre e i meravigliosi borghi del Golfo dei Poeti.

Hai una seconda casa da affittare ai turisti e i vantaggi ti hanno convinto? Non sprecare tempo, contattami per un sopralluogo: la stagione è alle porte!

Ti aspetto,

Giovanna