Le case rappresentano l’estensione del nostro corpo e dei nostri sentimenti, divenendo contenitori di emozioni e coprotagonisti nelle nostre vite. In virtù di questo entro nelle vostre case in punta di piedi e quando vi accompagno in un progetto di Restyling o Re-design non posso fare altro che mettermi al vostro fianco divenendo compagni di viaggio. Un viaggio che parte all’interno di se stessi per andare alla ricerca di un nuovo sentire da vivere in una nuova dimensione di casa.
Il viaggio di questa casa e della sua proprietaria è stato determinato da una necessità: il bisogno di un nuovo inizio e la rinascita di amore verso se stessa e la propria casa. Mi sono messa all’ascolto di questa esigenza e il lavoro è iniziato dalla creazione di una tavola ispirazionale con al centro il benEssere. La palette cromatica definita ha stabilito un ritorno alla natura perché anche solo l’utilizzo di materiali naturali, colori, eventuali carte da parati e tutti i richiami alla natura in sé hanno un effetto positivo sulle persone che vivono la casa. Sentirsi parte della natura riduce lo stress, migliora la qualità della vita e il benessere. Ecco perché la scelta è ricaduta sui toni desaturati e più “pastosi” dei verdi che insieme al legno presente nel parquet e nei diversi elementi di arredo esistenti all’interno dell’abitazione hanno creato un connubio decisamente armonico.
Il verde, come tonalità cromatica, infonde stabilità e tranquillità, rafforzando la personalità. È il colore dell’armonia, dell’equilibrio tra la mente, il corpo e l’emotività, una nuance che infonde sicurezza a livello primordiale: dove troviamo il verde troviamo anche l’acqua, ovvero la vita e risulta essere un colore riposante forse perché trovandosi al centro dello specchio cromatico l’occhio non fa alcuna fatica a individuarlo. Accanto a questo colore legato alla natura, la casa offriva un altro richiamo alla madre terra con il suo legno caldo e accogliente presente nel bellissimo parquet. Anche il marrone ha in sé un richiamo psicologico: ci fa sentire rassicurati e al sicuro.
Insieme alla rivisitazione della casa in chiave cromatica il progetto ha previsto l’inserimento di nuovi arredi con lo scopo di creare continuità tra gli spazi, creando richiami cromatici tra le finiture presenti e tra una stanza e l’altra. La testata del letto, nella zona notte, è stata creata su misura appositamente per divenire un elemento quasi “a scomparsa”, così come la parete contenitiva in cartongesso nella zona giorno, un “sottofondo” al divano con una nota di carattere.
Un viaggio di rinascita che ha portato nuova luce a una casa e alle persone che la abitano. Un privilegio per me essere parte di questo viaggio.
Giovanna.