Home Staging o Interior Design? Che differenza c’è?
Attorno al mondo dell’abitare ruotano diversi professionisti (architetti, geometri, Interior Designer, arredatori, Interior Stylist), quello della casa è un settore in continuo movimento perché mutano le esigenze e le necessità delle persone che la vivono.
Negli ultimi anni si è consolidata una nuova professione: l’Home Stager, professionista che si occupa di rendere impeccabile l’immagine della casa da vendere o da locare a uso turistico.
Perché si rende necessaria una nuova figura professionale per la casa e il mondo immobiliare?
L’Home Stager è una figura professionale poliedrica che attinge competenze dal mondo dell’Interior Design e dell’architettura. Non possono mancare, infatti, il senso estetico e l’abilità di progettazione degli spazi, ma da soli non sono sufficienti per la valorizzazione di un immobile da destinare alla vendita e alla locazione turistica.
L’Home Staging è infatti una tecnica di marketing immobiliare che prevede una formazione specifica: tecniche di allestimento; basi di psicologia ambientale per comprendere come influenzare il destinatario dell’intervento tramite colori, forme e disposizione di oggetti; conoscenza di fotografia immobiliare (inquadrature strategiche, dettagli emozionali, racconto fotografico).
In cosa si differenziano, più nello specifico queste due tipologia di consulenze?
Una consulenza di immagine immobiliare che prevede il Restyling o il Relooking della casa o di un solo ambiente, si basa su competenze di Interior Design. È un servizio rivolto ad un singolo, o ad un nucleo familiare, per la propria abitazione privata e ha come fulcro dell’intervento esigenze, gusti e abitudini personali. L’utente finale di un intervento di Home Staging è invece il target di riferimento, ovvero le persone che potrebbero acquistare l’immobile in vendita o la tipologia di ospite più adatto per una specifica struttura extralberghiera. L’immobile dovrà, in questo caso, conquistare un maggior numero di persone .
Una consulenza di immagine immobiliare che impiega competenze in Home Staging diventa, quindi, uno strumento di marketing immobiliare da utilizzare per un immobile da vendere o da destinare al mercato extralberghiero.
Il compito dell’Home Stager più nello specifico è quello di creare look studiati e profilati in base a gusti ed esigenze del target potenziale di acquirenti o turisti, utilizzando stili decorativi che valorizzano gli ambienti e che stimolano le emozioni coinvolte ai fini dell’acquisto o della prenotazione.
In conclusione l’Home Stager si pone l’obiettivo di promuovere al meglio una proprietà per la vendita o l’affitto intercettando i gusti del maggior numero di persone, mentre l’Interior Designer ha l’obiettivo di progettare lo spazio abitativo secondo i gusti specifici delle persone che lo vivono.
Sono quindi due professioni diverse proprio perché diverso è l’obiettivo finale, da qui la necessità di creare una nuova figura professionale nello scenario immobiliare.
Raccontaci cosa desideri fare della tua proprietà e noi mettiamo in campo le nostre competenze a seconda del tuo fine per ottenere il risultato desiderato.