Una casa con una vista senza eguali sul Golfo dei Poeti: sia nella zona giorno che in camera da letto non perdi di vista l’orizzonte. Il sole entra in casa e non ti lascia fino al tramonto.
Per diversi anni questa proprietà è stata in affitto a lungo termine, poi quando gli ultimi inquilini si sono trasferiti in un’altra città la proprietaria ha deciso di sfruttare il grande potenziale dell’immobile e di inserirlo nel mercato dell’ospitalità. L’affitto breve è stata la soluzione più congeniale e da giugno 2019 La Maison des coquillages ospita coppie e famiglie con figli non più piccolissimi che desiderano trascorrere una settimana o più di vacanze nel levante ligure.
La strategia di valorizzazione di questa struttura ha previsto anche lo studio e la definizione dell’arredo ad eccezione della cucina già presente. Il mobilio “pulito” dal gusto nordico mira a una tipologia di ospite amante del design e dell’essenzialità che desidera sentirsi piacevolmente accolto in una casa in cui il contesto territoriale viene richiamato dai colori e dai particolari inseriti per caratterizzare la proprietà.
Il calore, caratteristica della nostra italianità, viene trasmesso anche dal legno presente nei rivestimenti oltre che dalle dotazioni in cucina, dai dettagli inseriti a livello di oggettistica e complementi.
La posizione della struttura e una strategia ben definita a priori ha permesso di stabilire la tipologia di viaggiatore da ospitare, e anche la tariffa con cui presentarsi nel mercato dell’ospitalità, decisamente non al ribasso. L’investimento nella valorizzazione dell’immobile e nella sua promozione sui portali di prenotazione è stato ampiamente ripagato già alla fine della prima stagione proprio perché ha permesso di andare a richiamare una tipologia di ospite specifica, disposta a spendere qualcosa in più per soggiornare in una struttura che lo accogliesse come a casa.
Altro aspetto vincente di questa struttura, che le permette di avere un tasso di occupazione sempre molto alto, e non solo nei periodi di alta stagione, è la gestione professionale della casa e delle prenotazioni ad opera di Mytouristhome, una realtà imprenditoriale spezzina che si distingue nel territorio per il desiderio di regalare un’esperienza memorabile agli ospiti delle strutture in gestione; e competenza e serietà ai proprietari delle stesse.
La lungimiranza della proprietaria di questa struttura è stata notevole, non si è accontentata di avere la fortuna di possedere un immobile in un posto da favola, ma ha deciso di valorizzarlo consapevole che l’investimento avrebbe accresciuto il valore stesso della struttura, un valore riconosciuto dai suoi ospiti in termini di recensioni e di profitto.
E tu cosa avresti fatto? Ti saresti accontentato o avresti investito nella valorizzazione di una proprietà di base già bella come questa?
Ti aspetto nei commenti!
Giovanna