Hai deciso di mettere a reddito la tua seconda casa e il pavimento troppo vintage della sala da pranzo proprio non ti piace? Un cambiamento radicale non rientra nel tuo budget e soprattutto l’idea di produrre macerie e fare polvere blocca ogni tua iniziativa?

Ti racconto la storia di come il bagno dello studio Revolver da un brutto (direi anche bruttissimo) anatroccolo si è trasformato in un cigno. Ricordo ancora l’espressione di mio papà e mio zio, quando feci vedere loro il fondo che sarebbe diventato lo studio per l’attività, uno spazio condiviso con mio marito dove svolgere l’attività professionale.

Per valorizzare l’ambiente nel complesso abbiamo deciso di puntare sulle pareti con pannellature in cartongesso e un elemento boiserie che caratterizzasse la zona antistante dello studio.

Il colore è stato un altro elemento su cui abbiamo puntato individuando la tonalità che meglio si sposasse con il pavimento esistente, leggermente rovinato, ma che abbiamo deciso di mantenere poiché ci piaceva il richiamo dei tempi passati da adattare a uno stile di arredo più moderno.

E arriviamo al bagno: i rivestimenti erano molto anonimi, sia quelli a pareti che quelli a pavimento, molto simili tra loro ma di fatto diversi nelle dimensioni. Pensare a un intervento radicale non era possibile considerando i tempi, la spesa e la difficoltà oggettiva a trovare un posatore per una metratura così esigua (a volte succede anche questo!).

La soluzione è stata rivestire il pavimento esistente con mattonelle adesive. Avevo già utilizzato mattonelle adesive in interventi di Home Staging per la vendita in particolare in cucina o alle pareti dei bagni, ma comunque in interventi temporanei. Temevo che in una situazione più duratura potessero essere poco efficaci e in bagno essere scivolose, ad ogni modo ho approfondito e dopo un’accurata ricerca ho individuato Tileskin®.

Questa azienda, tutta italiana, produce laminazioni adesive che sono, quindi, differenti dai classici adesivi per piastrelle o stickers da cucina e da bagno. Oltre a rivestire le piastrelle del bagno e della cucina (anche quelle dietro al piano cottura con la finitura resistente al calore) è infatti possibile scegliere la finitura calpestabile antiscivolo per i pavimenti. Con questa finitura, i rivestimenti TILESKIN® sono dotati di proprietà antiscivolo e antisdrucciolo, sono resistenti all’acqua e facili da lavare.

Le abbiamo applicate direttamente sopra le mattonelle esistenti, senza alcun lavoro di muratura e con un investimento economico molto contenuto rispetto a una reale ristrutturazione. I prodotti TILESKIN® sono garantiti fino a 5 anni, sono disponibili in decine di colori e grafiche nelle misure corrispondenti alle piastrelle esistenti sul mercato.

Con questa innovativa laminazione è davvero possibile modificare l’estetica di vecchi rivestimenti, senza toglierli né danneggiarli, utilizzando di fatto sottili laminazioni adesive resistenti, facilissime da applicare, che aderiscono alle piastrelle esistenti come una seconda pelle e in più facilmente rimovibili nel futuro, sia che si voglia sostituire qualche elemento che col tempo può rovinarsi sia se si vuole cambiare ulteriormente look all’ambiente.

La scelta per il bagno dello studio è stata azzeccatissima e sono soddisfatta del risultato finale. Tu cosa ne pensi? Le utilizzeresti per rinnovare un ambiente di casa senza rimuovere le piastrelle esistenti, senza produrre macerie e senza fare polvere? Fammelo sapere!

Ti aspetto nei commenti,

Giovanna