Vivere in una casa libera dagli eccessi e ordinata fa bene al nostro corpo, alla nostra mente e alla nostra vita, questo perché il nostro mondo esterno è strettamente collegato a quello interiore, proprio come scriveva Khalil Gibran “ La casa è il nostro corpo più grande”, una seconda pelle.

Una casa dai passaggi fluidi, con un arredo essenziale e pochi suppellettili ci aiuterà ad avere ambienti armoniosi e in equilibrio oltre ad avere maggior controllo sul disordine. La nostra casa è sicuramente piena di oggetti non necessari, ma spesso non ce ne rendiamo conto, portare attenzione a quest’aspetto ci permetterà di eliminare il superfluo per ritrovare l’essenziale, nei nostri mobili e anche dentro di noi.

Per fare spazio si può partire dall’eliminare gli oggetti superflui e tutto ciò che occupa spazio senza un valido motivo. Viviamo in una società che ci porta a comprare anche cose di cui non abbiamo strettamente necessità, solo per il gusto di provare un appagamento momentaneo. Quante volte aggiungiamo un capo al nostro guardaroba che pensiamo essere fondamentale da abbinare a questo o a quello e poi, se va bene, in una stagione lo indossiamo un paio di volte?

Mettere da parte ciò che non è utile sembra un’impresa titanica fino a quando non cambiamo punto di vista concentrando l’attenzione sugli oggetti che vogliamo tenere perché ovviamente utili per la funzione che svolgono oppure importanti per noi dal punto di vista emotivo.

Spesso si associa l’idea di lasciare andare con l’azione di buttare via gli oggetti, ma non è assolutamente così! C’è un’altra possibilità, a dire il vero più di una: puoi scegliere di dare valore agli oggetti che non vuoi più regalandoli, vendendoli, scambiandoli o riciclandoli.

Facendo quest’operazione la casa diventa lo specchio del nostro modello interiore.

Tu che rapporto hai con il superfluo? Hai un approccio più minimal o accumuli oggetti in casa da cui poi fai fatica a separartene? Fammelo sapere.

A presto!
Giovanna